TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di mais
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si

NOTE STORICHE

L’edificio è posto lungo la roggia derivata dal Torrente Corno, al fondo di una vallècola tra Giavons e Arcano Inferiore. Di pianta rettangolare, affianca il canale sul lato maggiore dove si colloca la ruota rimanente. La costruzione primitiva risale probabilmente alla fine del XV secolo, quando i signori d’Arcano erano proprietari del vasto territorio collinare situato tra San Daniele, Villanova e Fagagna. Nella seconda metà dell’Ottocento il mulino venne acquistato da Gioacchino Nicli, a cui subentrarono nella conduzione, sino ai nostri giorni, generazioni di mugnai appartenenti alla stessa famiglia. Durante i lavori di ristrutturazione dell’edificio successivi al terremoto del 1976 è venuta alla luce una pietra levigata recante la data 1707, a testimonianza dell’antichità dell’edificio; è stata murata nella parte ovest del mulino ed è tuttora visibile.
Nel 1946 il mulino disponeva di quattro ruote a pale in legno. A partire dal 1950 entrò in funzione un’unica grande ruota in ferro, che muoveva all’interno due mulini a palmenti. Nel 1921 venne pure installata una turbina che fornì energia elettrica agli abitanti di Giavons, Arcano Superiore e Arcano Inferiore. Il mulino è stato recentemente ristrutturato dalla proprietà a fini didattici, culturali e turistici. Dal mese di maggio durante tutta l'estate ospita diverse attività artistiche e culturali curate da Servi di Scena APS.
Ig e Fb MulinoNicli
www.servidiscena.com

STATO

Restaurato ma non in produzione

INDIRIZZO

Via Molini 6, 23868, Valmadrera, LC - Lombardia
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI