Mulino Zurru Licheri
Fluminimaggiore, Sardegna (SU)
TIPOLOGIA
Acqua
ATTIVITÀ
Farina di cereali
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Le fonti storiche indicano che la costruzione originaria di questo mulino è da far risalire già a partire dalla metà del ‘700. L’edificio fu rilevato nella metà del 1800 dalla famiglia Zurru e, organizzato in tre ambienti disposti in un solo piano, fu in parte destinato all’attività molitoria. Il complesso, interessato da un sostanziale intervento di recupero strutturale e di restauro tipologico, è, dal 1997, sede del Museo etnografico “Mulino idraulico Zurru-Licheri”, particolarmente ricco di oggetti e arredi della vita e del lavoro agro-pastorale. Nell’insieme è ben riconoscibile il sistema di canali di adduzione delle acque e quello di scarico nell’attiguo Riu Mannu. Completi sono i due distinti apparati molitori, con rispettive ruote orizzontali e macchine di macinazione a palmenti, realizzati in roccia basaltica.
FOTOGRAFIE
STATO
Museo
INDIRIZZO
09010, Fluminimaggiore, SU - Sardegna
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI