Saline Ettore e Infersa
Marsala, Sicilia (TP)
TIPOLOGIA
Vento
ATTIVITÀ
Frantoio da sale
VISITABILE
Si
OSPITALITÀ
Si
NOTE STORICHE
Il mulino a vento delle saline Ettore e Infersa é perfettamente restaurato e funzionante. Situato in contrada Ettore Infersa 158, nei pressi di Marsala (TP), é adibito alla macinatura del sale e a scopo turistico - museale.
Il mulino d'Infersa, inserito nell'antica casa della salina omonima, risale al XVI secolo. Del tipo a stella (anche detto olandese), è tra i più grandi di tutta l’area delle Saline tra Trapani e Marsala. L'altezza complessiva della torre sfiora i tredici metri. Le due macine. poste al piano terra, sono di calcarenite locale, assemblate a spicchi e tenute assieme da un cerchio di ferro: ruotano mosse dal vento e macinano il sale. Ospita il museo con il percorso multimediale, il centro visitatori e la bottega del sale.
I Mulini a vento sono un elemento caratteristico di questo paesaggio. Sono di tipo olandese, hanno corpo a tronco di cono e cupola conica, sei pale trapezoidali con scheletro in legno a cui vengono applicate le vele. Un complesso sistema di ruote dentate, alberi e ancoraggi permette di orientare la cupola e quindi le pale, per sfruttare l’energia del vento, che permetterà di macinare il sale o, se il mulino è posto tra le vasche, convogliare l’acqua nelle vasche. Le pale possono girare ad una velocità di circa 20 Km/h sviluppando una potenza massima di circa 120 cavalli..
La Riserva della Laguna dello Stagnone di Marsala si estende da Punta Alga fino a San Teodoro e comprende anche quattro isole: Mozia, Isola Grande o Lunga, Schola e Santa Maria. È la più vasta della Sicilia ed è caratterizzata da acque molto basse. Essa si estende dal litorale nord di Marsala, che guarda l'arcipelago delle Egadi, e prosegue fino alla città di Trapani. E’ un luogo magico, fuori dal tempo. Un paesaggio naturale suggestivo, mozzafiato, di rara bellezza per i suoi colori, i profumi, per i ritmi lenti delle onde del mare che dolcemente cullano le piccole barche da pesca, per le emozioni che suscitano il tramonto.
FOTOGRAFIE
STATO
Museo
INDIRIZZO
91025, Marsala, TP - Sicilia
Navigate to: INDICAZIONI STRADALI