Farina di grano saraceno

Si ottiene dalla molitura dei semi del grano saraceno, che fa parte della famiglia delle Poligonacee; da questo si ricava una farina utilizzata per la preparazione dei pizzoccheri, prodotto tipico della Valtellina, e della polenta taragna.

Farina di riso

E’ estratta dal riso bianco ed è essenzialmente amido puro, ma è disponibile anche la farina ottenuta dal chicco intero. Principalmente usata nella cucina orientale, da essa è possibile ottenere anche la carta di riso (commestibile).

Farina di mais

La farina di mais si ottiene dalla macinazione dei chicchi di granturco, lavorati nei mulini grazie alla forza dell’acqua o degli animali. È un ingrediente fondamentale della tradizione contadina, usato soprattutto per preparare la polenta, ma anche pane, dolci e focacce.

A seconda della granulometria può essere fine, media o grossa, e conserva un sapore rustico e genuino.

Farina di castagne

Si ottiene dalla essiccazione e macinazione delle castagne, tradizionalmente eseguite nei mulini ad acqua delle zone montane. Dolce, profumata e naturalmente priva di glutine, era un alimento prezioso per le comunità rurali, soprattutto in inverno.