Nel 1558 Francesco della Torre acquistò la maggior parte delle quote dei molini saluzzesi. Il nome "tortonese" rimanda probabilmente ad uno dei proprietari del mulino, attestato almeno dal 1675. Dal 1862 tutti i mulini furono acquistati dal Municipio. Dal 1926 al 1945 fu affittato a Michele Cavallero, per poi essere venduto all'asta. Fu acquistato il 1 aprile del 1947 da Tommaso Cussino di Faule, che a sua volta lo ricedette a Michele Cavallero.
Stato
Ristrutturato per altri scopi
Visitabile
No
Ospitalita
No
Bibliografia
Descrizione del mulino affissa ad una parete dell'edificio.
Note storiche
In base ad una statistica del 1928, poteva macinare 25 quintali di cereali al giorno. Era costruito in muratura mista, pavimentato a lastre in pietra ed orizzontato a nudo tetto. Su un soppalco ligneo erano posizionate macine a palmenti di tipo antico, in quanto azionate da due ruote idrauliche poste esternamente all'edificio. Tanto il fabbricato quanto le strutture interne ed il macchinario era di antichissima costruzione. Nel 1947 Michele Cavallero
ristrutturò l'edificio e vi installò un moderno impianto di macinazione a cilindri. L'attività artigianale proseguì fino agli anni 70.
All’ombra dell’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme, in via Serra 12, Domenica 26 giugno a partire dalle ore 18.00 si terrà l’incontro (il cui invito con ingresso gratuito è esteso a tutti senza obbligo di prenotazione) "Puesii allu fhriscu i nà Saitta", nel quale verranno celebrate alcune fra le più importanti voci della poesia calabrese, nell’ambito degli eventi del Festival delle Erranze e della Filoxenia.
In una valle ricca di storia e mistero ai piedi del monte Reventino, si leggeranno le poesie di Felice Mastroianni, il poeta delle belle fate del monte Reventino, le ninfe che rendono magici i luoghi; della struggente nostalgia del suo mondo delle origini, ormai lontano; della ricerca urgente delle sue radici, mediante un'altra lingua, il neogreco che riecheggia i toni degli antichi miti mediterranei. E ancora le poesie di Michele Pane, poeta ribelle del Reventino, nutrito di cultura e ideali patriottici, la cui vita si snoda fra l’Italia e gli USA e la cui produzione poetica è centrata sulla nostalgia verso la terra natale, la critica verso gli equilibri sociali e l’amore profondo verso le persone della sua vita. Si continuerà con la lettura dei versi di Salvatore Borelli, istrionico poeta-musicista sambiasino, con la sua poesia dialettale ha narrato con incisività ed estremo realismo storie di vita quotidiana della comunità locale, tutta l'umiltà e la genuinità della sua terra, celebrando in versi l'importanza delle radici.
Leggeremo poi le poesie di Franco Costabile, il poeta sambiasino dal "cuore troppo cantastorie" che ha saputo raccontare con viscerale sincerità le verità della sua Calabria, col suo fascino e le sue contraddizioni, eternando tramite i suoi versi intrisi di aspra e disperata nostalgia quella che è la storia di una terra bella e desolata, "tragica per sempre". Sara poi la volta dei versi di Dario Galli, poeta e scrittore, uomo colto dal grande ingegno e forte sensibilità artistica e letteraria, coniugata con il grande amore per la famiglia (marito esemplare e padre affettuoso), fiero rappresentante della sua Nicastro, che ha difeso le sue idee con caparbietà ed orgoglio dimostrando carattere forte e deciso, portando la sua terra in più parti del mondo attraverso le sue opere, attraverso i tanti premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. E poi di Franco Berardelli, che, dotato di una immensa intelligenza e creatività, ha saputo offrire, sia pure in tenera età, un validissimo modello di compostezza, coraggio e speranza a tutti quei giovani che nelle epidemie e pandemie, di attuale memoria, temono di essere traditi anche dalla morte che osò chiamare leopardianamente “L’altra cosa bella”, e che rimane l’esempio più cosciente e lucido di una vittima della peste del secolo scorso, la tubercolosi polmonare. E per finire il poeta-ingegnere Vittorio Butera, che ha espresso nella poesia la sua genialità, il sentimento umano profondo e l’impegno sociale, ha utilizzato il dialetto nella lirica e nelle tipicità antropologiche locali delle favole esopiche; ha composto in italiano la satira politica, le epistole in versi, la cronologia dei papi in sestine, i componimenti conviviali, l’enigmistica.
Il monte Reventino come tutti sanno gode di due sorprendenti privilegi: è abitato dalle fate ed è allietato dalla voce dei poeti. Ed è proprio in questo luogo del cuore nel cuore della Calabria, che tutti insieme spontaneamente e con sincera generosità, abbiamo deciso di “Macinare Cultura”, in un momento di condivisione immersi a stretto contatto con la natura, siamo pronti a ricevere emozioni nella ricerca della nostra storia, riprenderemo il dialogo tra noi e il nostro passato, in nostri luoghi del cuore, alla ricerca di emozioni vere e sincere, leggeremo le opere dei nostri Poeti del Reventino, sicuri che oltre alle fate nascoste nel bosco, sentiremo accanto a noi la presenza di questi nostri padri illustri.
Si ringraziano tutte le associazioni nazionali ed internazionali quali AIAMS- Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, Espronceda - Istituto di Arte e Cultura Barcellona, Hearts for the Earth, Kids-Guernica – progetto internazionale per la pace, le Proloco di Martirano Lombardo, di Decollatura e di Platania, le reti associazioni quali il Festival delle Erranze e della Filoxenia e tutte le associazioni locali quali: Amici dell’Antico Mulino delle Fate, Associazione Culturale Felice Mastroianni, Associazione Letteraria Storica Michele Pane Adami, Cammino di Giochino da Fiore, CantinArtaud, Centro Studi Vittorio Butera, Conflenti Trekking, Confluentes, Discovering Reventino, Dorian, Felici & Conflenti, GLICINE, I Briganti del Mancuso, OPEN SPACE, Passaggiari Avanti, la giornalista Maria Chiara Caruso e l’attore Giancarlo Davoli, e la disponibilità dell’emittente televisiva GLOBO TV, tutti insieme hanno donato il loro nobile e disinteressato contributo per l’organizzazione dell’evento, che rappresenta il primo Festival di Poesie all’Antico Mulino delle Fate, luogo del Cuore nel Cuore della Calabria.
Viniti, trasiti. Vi staviamu aspittandu cu lu judizzu di nu patri e lu cori i na mamma! Nua simu cà vicinu stu jummariallu e v’ aspittamu!
All’ombra dell’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme, in via Serra 12, Domenica 26 giugno a partire dalle ore 18.00 si terrà l’incontro (il cui invito con ingresso gratuito è esteso a tutti senza obbligo di prenotazione) "Puesii allu fhriscu i nà Saitta", nel quale verranno celebrate alcune fra le più importanti voci della poesia calabrese, nell’ambito degli eventi del Festival delle Erranze e della Filoxenia.
In una valle ricca di storia e mistero ai piedi del monte Reventino, si leggeranno le poesie di Felice Mastroianni, il poeta delle belle fate del monte Reventino, le ninfe che rendono magici i luoghi; della struggente nostalgia del suo mondo delle origini, ormai lontano; della ricerca urgente delle sue radici, mediante un'altra lingua, il neogreco che riecheggia i toni degli antichi miti mediterranei. E ancora le poesie di Michele Pane, poeta ribelle del Reventino, nutrito di cultura e ideali patriottici, la cui vita si snoda fra l’Italia e gli USA e la cui produzione poetica è centrata sulla nostalgia verso la terra natale, la critica verso gli equilibri sociali e l’amore profondo verso le persone della sua vita. Si continuerà con la lettura dei versi di Salvatore Borelli, istrionico poeta-musicista sambiasino, con la sua poesia dialettale ha narrato con incisività ed estremo realismo storie di vita quotidiana della comunità locale, tutta l'umiltà e la genuinità della sua terra, celebrando in versi l'importanza delle radici.
Leggeremo poi le poesie di Franco Costabile, il poeta sambiasino dal "cuore troppo cantastorie" che ha saputo raccontare con viscerale sincerità le verità della sua Calabria, col suo fascino e le sue contraddizioni, eternando tramite i suoi versi intrisi di aspra e disperata nostalgia quella che è la storia di una terra bella e desolata, "tragica per sempre". Sara poi la volta dei versi di Dario Galli, poeta e scrittore, uomo colto dal grande ingegno e forte sensibilità artistica e letteraria, coniugata con il grande amore per la famiglia (marito esemplare e padre affettuoso), fiero rappresentante della sua Nicastro, che ha difeso le sue idee con caparbietà ed orgoglio dimostrando carattere forte e deciso, portando la sua terra in più parti del mondo attraverso le sue opere, attraverso i tanti premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. E poi di Franco Berardelli, che, dotato di una immensa intelligenza e creatività, ha saputo offrire, sia pure in tenera età, un validissimo modello di compostezza, coraggio e speranza a tutti quei giovani che nelle epidemie e pandemie, di attuale memoria, temono di essere traditi anche dalla morte che osò chiamare leopardianamente “L’altra cosa bella”, e che rimane l’esempio più cosciente e lucido di una vittima della peste del secolo scorso, la tubercolosi polmonare. E per finire il poeta-ingegnere Vittorio Butera, che ha espresso nella poesia la sua genialità, il sentimento umano profondo e l’impegno sociale, ha utilizzato il dialetto nella lirica e nelle tipicità antropologiche locali delle favole esopiche; ha composto in italiano la satira politica, le epistole in versi, la cronologia dei papi in sestine, i componimenti conviviali, l’enigmistica.
Il monte Reventino come tutti sanno gode di due sorprendenti privilegi: è abitato dalle fate ed è allietato dalla voce dei poeti. Ed è proprio in questo luogo del cuore nel cuore della Calabria, che tutti insieme spontaneamente e con sincera generosità, abbiamo deciso di “Macinare Cultura”, in un momento di condivisione immersi a stretto contatto con la natura, siamo pronti a ricevere emozioni nella ricerca della nostra storia, riprenderemo il dialogo tra noi e il nostro passato, in nostri luoghi del cuore, alla ricerca di emozioni vere e sincere, leggeremo le opere dei nostri Poeti del Reventino, sicuri che oltre alle fate nascoste nel bosco, sentiremo accanto a noi la presenza di questi nostri padri illustri.
Si ringraziano tutte le associazioni nazionali ed internazionali quali AIAMS- Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, Espronceda - Istituto di Arte e Cultura Barcellona, Hearts for the Earth, Kids-Guernica – progetto internazionale per la pace, le Proloco di Martirano Lombardo, di Decollatura e di Platania, le reti associazioni quali il Festival delle Erranze e della Filoxenia e tutte le associazioni locali quali: Amici dell’Antico Mulino delle Fate, Associazione Culturale Felice Mastroianni, Associazione Letteraria Storica Michele Pane Adami, Cammino di Giochino da Fiore, CantinArtaud, Centro Studi Vittorio Butera, Conflenti Trekking, Confluentes, Discovering Reventino, Dorian, Felici & Conflenti, GLICINE, I Briganti del Mancuso, OPEN SPACE, Passaggiari Avanti, la giornalista Maria Chiara Caruso e l’attore Giancarlo Davoli, e la disponibilità dell’emittente televisiva GLOBO TV, tutti insieme hanno donato il loro nobile e disinteressato contributo per l’organizzazione dell’evento, che rappresenta il primo Festival di Poesie all’Antico Mulino delle Fate, luogo del Cuore nel Cuore della Calabria.
Viniti, trasiti. Vi staviamu aspittandu cu lu judizzu di nu patri e lu cori i na mamma! Nua simu cà vicinu stu jummariallu e v’ aspittamu!
We use cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.