faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo

MULINI A MAREA

I mulini a marea sono azionati dal movimento delle maree, particolarmente imponenti lungo le coste atlantiche. In pratica sono costruiti su una diga o "passonata" che chiude un'insenatura anche modesta formando un bacino con paratie presso il mulino. Si lascia entrare l'acqua portata dall'alta marea, badando a chiudere tutte le paratie quando la marea è massima. Si attende l'arrivo della bassa marea e, aperte le opportune paratie, si sfrutta il salto d'acqua tra il bacino e il mare, azionando così il mulino. Furono proposti ancora prima dell'anno Mille da un geografo arabo. Uno è ricordato a Dover in Inghilterra nell'anno 1086. Lungo le coste della Bretagna nel corso dei secoli ne furono messi in opera circa un centinaio (Madureri 1995). Alcuni furono costruiti anche nel Veneto lungo la costa adriatica, prendendo il nome di "aquimoli" (o aquaemolae): uno è ricordato a Forcona nel 1014, mentre nel 1044 un documento del monastero di San Giorgio della Pigneda ne ricorda altri due (Sebesta 1997).

Lo schema di funzionamento è rappresentato nelle due figure sottostanti che illustrano il flusso dell'acqua nelle fasi di innalzamento e di abbassamento delle maree.

 

Mulino a marea1Mulino a marea2

Disegni tratti da "Storia della macinazione dei cereali" - Chiriotti Editori


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.