faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
Frantoio da olive

 

Il frantoio da olive è il luogo dove viene estratto l’olio dai frutti.

Il ciclo di produzione si divide in 6 fasi essenziali: il lavaggio delle olive, la frangitura, la gramolatura, la spremitura, la separazione e lo stoccaggio.

Nell’antichità e fino all’inizio del secolo scorso, la “macchina” utilizzata per la frangitura delle olive era costituita da una grande vasca circolare, all’interno della quale rotolavano da una a tre grosse mole verticali, di pietra molto dura, che frangevano le olive poste nella vasca stessa. Il movimento della/e mola/e era vincolato da un perno verticale infisso al centro della vasca e da un perno orizzontale, solidale con quello verticale, che entrava nell’occhio della/e mola/e.
La mola veniva fatta girare da un animale (asino, mulo, cavallo o bue) con gli occhi coperti da una benda. Questo tipo di azionamento, in gergo, veniva definito “a sangue” o “a tiro”. Nelle zone in cui si poteva sfruttare un corso d’acqua, la mola veniva invece azionata mediante una ruota idraulica.

frantoio 21                                  Frantoio2

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi

Bollettino 2024

E' uscito il bollettino AIAMS 2024

 

Leggi



Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina

Convegno a Milano

Venerdì 28/2 alle 14.00 presso la sede della Regione Lombardia

 "Mulini Storici: NATURA, CULTURA E FUTURO"

Vedi locandina



Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto

Giornate dei mulini 2025

17 e 18 Maggio 2025

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

14° edizione

Leggi tutto






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.