faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo

                             img1                                                                    MULINI NATANTI

I mulini natanti sono posti su galleggianti sia fissi che mobili dentro un fiume o su uno specchio d'acqua. Tra questi si distinguono quelli che sfruttano in vario modo l'energia idraulica creata dallo sbarramento di un ponte e dalla conseguente "corrente" che si forma tra due pile (proprio come a Roma aveva fatto Belisario nel 537 d.C.). Non esisteva infatti città medievale che non mettesse a frutto la presenza dei ponti urbani per ancorare almeno un mulino natante di solito a valle di una o più arcate. Tra i ponti romani utilizzati in età medievale e moderna a tale scopo possiamo ricordare, ad esempio, a Roma il Ponte Cestio, il Ponte Fabricio, il Ponte di Probo, o a Padova il Ponte Molino, oppure a Verona il Ponte della Pietra, ma ciò avveniva anche con numerosi ponti medievali o moderni, con un elenco che potrebbe continuare a lungo (Galliazzo 1995).

mulino po

I mulini natanti potevano essere costituiti di un solo barcone con due ruote laterali (mulino natante "a doppio ingranaggio"), soluzione un po' precaria, oppure, assai spesso, erano formati da due natanti affiancati e tenuti a congrua distanza l'uno dall'altro da un'opportuna travatura, tra la quale veniva sistemata la ruota d'acqua (mulino natante "a ingranaggio semplice"). Sull'argomento si vedano nel Glossario le voci: sandone, "mulinassa", "mulinella".


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.