faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
Farine di cereali, legumi e castagne

La macinazione per produrre la farina alimentare, può essere separata in due fasi principali:

  • la "bassa macinazione" che era effettuata rapidamente, con un solo passaggio sotto la macina;
  • "l'alta macinazione", che in genere si praticava per la farina di grano tenero. Questa avveniva gradualmente, con diversi passaggi per eliminare la crusca ed altre impurità.

Nell'uso comune, il termine farina serve ad indicare quella di grano e in particolar modo quella di grano tenero, mentre si usa la parola semola per la farina di grano duro.

Nei nostri mulini si producevano vari tipi di farine: di mais, di orzo, di farro, di riso, di avena, di segale, di miglio, oltre ai legumi: fagioli, ceci, piselli e lenticchie, frutta a guscio, di castagne e tuberi, ecc.

La farina di ceci è ottenuta dal cece, e in Italia è utilizzata particolarmente in Liguria per la farinata, a Palermo per le panelle e a Livorno per preparare la Cecina.

In molti paesi del nord Europa, la farina di segale è utilizzata per cucinare il tradizionale pane a lievitazione naturale di segale.

In genere, il pane di segale è preparato mescolando anche farina di frumento perché la segale ha un basso contenuto di glutine.

La farina di castagne, detta anche farina dolce, è il prodotto dell'essiccatura e della successiva macinatura delle castagne. Si presenta con un colore nocciola e con sapore dolce e si produce principalmente nelle zone di montagna dai 450 metri ai 900, dove ha modo di crescere la pianta del castagno domestico e dove nel tempo si sono avviate colture adatte alla sua produzione (in particolare su gran parte dell' Appennino e in alcune zone fino in Calabria). Visto l'alto contenuto calorico in passato era un'importante fonte di sussistenza. La castagna introdotta già ai tempi di San Benedetto, era particolarmente coltivata sull' Appennino Tosco-Emiliano e Tosco-Romagnolo.


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.