faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo

    

                     mortaio egitto                                                                                IL MORTAIO

 
Dal mortaio preistorico alla mola asinaria romana

La ricerca archeologica ha dimostrato come le tecniche di frantumazione e macinazione delle granaglie risalgano almeno all'età neolitica (se non prima ancora) e come la macina storica a due palmenti rotondi azionata dalla forza dell'uomo o di un animale, cioè la mola asinaria romana, debba essere considerata come il punto d'arrivo di un lungo processo di ricerca e di prove avvenute lungo millenni.

Il mortaio

Metodi rudimentali di pestatura e di schiacciamento dei cereali o delle granaglie in genere mostrano di essere presenti ancora in età neolitica (ma recenti rinvenimenti risalgono anche ad epoche anteriori).

La macinazione avveniva attraverso uno strumento di legno (ma in seguito anche di metallo), cioè di un paletto indurito nella punta inferiore (il pestello) che pestava in un contenitore cilindrico o a tronco di cono di legno o di pietra (il mortaio), scavato "a scodella" al suo interno e con pareti rilevate allo scopo di impedire ai semi di schizzare via durante la pestatura.

 

                         mortaio

 

Con l'operazione della pestatura in un mortaio, i cereali si spezzavano, perdendo anche l'involucro o pericarpio che li circondava e le loro cariossidi così spezzate, se inumidite, potevano già entrare nell'alimentazione quotidiana.

Nel Lazio arcaico, ad esempio, prima dell'introduzione del pane si mangiava la cosiddetta puls, una farinata o polenta di farro o miglio lavorata con latte o acqua, ignota ai Greci (Plin. nat. hist. 18, 83-84).


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 

Giornate dei Mulini 2023

LOCANDINA G M 2023

 

20 e 21 maggio 2022

GIORNATE EUROPEE DEI MULINI

12° Edizione italiana

Aderendo alle "Giornate europee dei mulini", AIAMS organizza, per il territorio italiano,la dodicesima edizione delle "Giornate dei mulini storici".

I mulini partecipanti apriranno le loro porte al pubblico organizzando, eventualmente, anche alcuni eventi collaterali.

L’elenco dei mulini aperti alle visite sarà pubblicato su questo sito a partire dal 10 maggio.

Per mulini che desiderano partecipare:

scrivere a info@aiams.eu per le informazioni.

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.