faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo

I CERALI

L'introduzione dei cereali nell'alimentazione umana portò a una trasformazione epocale della vita e del vivere civile, perché da una sussistenza che prima era fondata soprattutto sulla caccia, sulla pesca e sull'allevamento del bestiame, segnata da continue migrazioni, si passò con essa ad una vita stanziale e sedentaria legata all'agricoltura, con conseguente creazione di insediamenti urbani, rivoluzionando così per sempre i modi con cui l'uomo si poneva sulla terra.

Lungo fu tuttavia nel corso dei millenni il processo di manipolazione dei singoli cereali, in un continuo affinarsi delle tecniche di frantumazione, che portarono prima ad una farina rozza e ricca di impurità fino all'odierno prodotto ormai ridotto quasi ad una polvere impalpabile, passando dal rudimentale mortaio preistorico azionato dalla mano dell'uomo fino ai complessi mulini mossi dall'energia idraulica o eolica degli ultimi secoli, per finire con le moderne industrie molitorie regolate da sofisticati congegni elettronici.

Numerosi sono i frutti in grani della "pianta cereale", cioè di qualsiasi pianta erbacea delle Graminacee con frutti destinati a diventare farina. Il nome "cereale" discende da Cerere, antichissima dea romana della vegetazione, assimilata fin dal V secolo a. C. alla greca Demetra, ambedue legate al culto della terra e quindi dei suoi prodotti capaci di alimentare l'umanità: uno dei loro simboli più significativi era appunto un mazzo di spighe di grano, dichiarando così immediatamente la loro natura agraria.

Senza dubbio i "cereali" nel mondo occidentale e medio-orientale hanno avuto un'importanza essenziale nell'alimentazione, anche se le scelte di qualità e le modalità di impiego sono state talora assai differenziate nel tempo e nello spazio. Tra i cereali "maggiori", ad esempio, il frumento nelle sue varietà ha avuto la preminenza assoluta fino all'arrivo in Europa del mais o granoturco giunto dall'America dopo la sua scoperta, finendo nel tempo e in certe regioni d'Italia, soprattutto settentrionale, per dimezzare quasi la produzione del frumento.

Differente invece fu la fortuna dei cereali detti "minori", alcuni dei quali (come l'orzo, il farro, la segala, la spelta e il miglio) ebbero una certa fortuna come alimentazione soprattutto in aree aride o povere, oppure in situazioni storiche di carestia o di distruzione delle messi per cause naturali o belliche (in tal caso pure l'avena, destinata soprattutto ai cavalli, poteva divenire nutrimento anche per gli uomini). Anche altri alimenti entrarono via via nel tempo nella dieta umana. Fra questi, oltre al fagopiro o grano saraceno, coltivato in Europa a partire dal XV secolo, ricordiamo soprattutto il riso, alimento primario in Asia sud-orientale, giunto in Italia nel XV secolo, trovando poi diffusione soprattutto in Italia settentrionale e in Toscana.

Ma il mulino è stato interessato alla macinazione non soltanto dei grani appena considerati, ma, opportunamente modificato, è intervenuto a macinare prodotti oleosi, come le olive, le noci, le nocciole, le mandorle, e ancora le castagne, il lino, il girasole e altro ancora. Se poi aggiungiamo il sesamo, le lenticchie, i piselli, i ceci, i fagioli, le rape, le fave, i lupini e il companatico, vediamo che gran parte dell'alimentazione umana ha avuto nel mulino un importante protagonista. Non solo, ma le sue possibilità "frantumatrici" hanno pure avuto impieghi anche nella frantumazione e polverizzazione di numerosi materiali e inerti, utilizzati in varie attività umane.

 

                                              spiga orzo                          


Macinare Cultura 2024

Dal 23/6 al 15/9

OTTO EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA 

Vedi il programma

Macinare Cultura 2024

Dal 23/6 al 15/9

OTTO EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA 

Vedi il programma



Corso molitura

20/21/22 settembre

a Silla (BO)

Corso di base

della molitura a pietra

Programma

Corso molitura

20/21/22 settembre

a Silla (BO)

Corso di base

della molitura a pietra

Programma



Gita a Fratta Pol

Sabato 7 settembre

Gita AIAMS

a Fratta Polesine (RO)

Programma

Gita a Fratta Pol

Sabato 7 settembre

Gita AIAMS

a Fratta Polesine (RO)

Programma



Convegno Mulini produttori

05/10 a Riva del Garda

   Convegno       "MULINI STORICI PRODUTTORI"

         6 ottobre           Visita a 3 mulini produttori trentini

Programma

Convegno Mulini produttori

05/10 a Riva del Garda

   Convegno       "MULINI STORICI PRODUTTORI"

         6 ottobre           Visita a 3 mulini produttori trentini

Programma



Evento a Landiona

21 settembre 2024  a Landiona (NO)

IL MULINO DELLA VILLA DI LANDIONA

Racconta la sua storia millenaria

Vedi locandina

Evento a Landiona

21 settembre 2024  a Landiona (NO)

IL MULINO DELLA VILLA DI LANDIONA

Racconta la sua storia millenaria

Vedi locandina



Giornate del patrimonio

Al Mulino Ra Pria di Belpiano (GE)

Sabato 28/9: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Sabato 5/10: CASTAGNETO EXPERIENCE

Vedi programmi

Giornate del patrimonio

Al Mulino Ra Pria di Belpiano (GE)

Sabato 28/9: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Sabato 5/10: CASTAGNETO EXPERIENCE

Vedi programmi






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.