faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo
                                 Mulino a vento                                   MULINI A VENTO

 

Pare che i primi mulini a vento siano apparsi in Persia ancora nel VII secolo, ma la documentazione è troppo precaria per essere credibile. Altro luogo comune è che essi siano stati impiegati nell'Oriente islamizzato intorno al Mille, ma poiché l'installazione di uno di essi sotto le mura di Acri in Siria nel 1189 fece credere alla gente del luogo che esso fosse un mostro inusitato, è presumibile che la nuova macchina molitoria mossa dall'energia eolica fosse ancora sconosciuta in quelle terre.

In realtà le prime testimonianze sicure di mulini a vento potrebbero essere datate nel penultimo ventennio del XII secolo, a partire dai primi certi esemplari a noi noti del 1180, situati a Ste-Mère-Eglise e presso Liesville in Normandia, o dal mulino a vento vicino a Bristol del 1181, per poi trovare in pochi anni una rapida diffusione in varie località della Francia, dell'Inghilterra, della Fiandra, dell'Olanda e della Germania, terre da cui si sarebbero poi ben presto diffusi in gran parte d'Europa.

Tanta fortuna sarebbe dovuta sia alle nuove possibilità di insediamento della nuova macchina ad energia eolica, sia al fatto che le leggi medievali che avevano formulato il "diritto d'acqua" (e quindi anche quello di costruire mulini), non contemplavano per nulla il "diritto d'aria", anche se ben presto quest'ultimo rientrerà tra i diritti "bannali", seppur tra molte difficoltà (Rivals 1987).

In Italia i mulini a vento non incontrarono grande fortuna. Nell'Ottocento si ebbero alcune realizzazioni nel Livornese, a Venezia e soprattutto in Sardegna e in Sicilia (Madureri 1995): oggi sono molto pochi e utilizzati pressoché totalmente nelle saline siciliane.

I meccanismi molitori del mulino a vento sono in pratica del tutto uguali a quelli di un mulino ad acqua con ruote verticali ma con disposizione "rovesciata", la quale dà luogo ad almeno tre varianti che lo distinguono da quello ad acqua: l'energia eolica sta in alto ed è raccolta da una ruota "a vento"; questa, con pale conformate ad "ali" (si veda Glossario), fa ruotare il "fuso", cioè l'albero rotante porta-vele, collegato (dentro il mulino) con un lubecchio e un rocchetto che fanno girare l'albero della macina posta in basso; la copertura a calotta o a cuffia del mulino è girevole per assecondare con le ali la direzione del vento.

Tipologicamente i mulini a vento sono relativamente vari, ma essi possono essere ricondotti a due tipi principali:

  • "il mulino di legno su palo" (detto anche "a becco aperto" o "mulino a capra") in cui la cabina variamente conformata e contenente le macchine ruota attorno a un solido palo o colonna adeguatamente rinforzato che fa da sostegno (di esso esiste pure la variante con "colonna vuota e becco chiuso");
  • e il " il mulino a torre" forse più tardo (fine del XIII secolo), in cui la torre cilindrica o a tronco di cono o poligonale (di muratura o di legno) contiene gran parte delle macchine ed appare sormontata da una cuffia (o cappello o cappa) girevole che sostiene il gruppo delle ali.

Sull'impatto che ha avuto il mulino a vento nel paesaggio, nell'arte e nell'immaginario collettivo vi è un'abbondante letteratura: esso è di una tale evidenza da non meritare altre parole.


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.