faceb      youtube testot   Mappa Mulini Storici   openstreetmap

  • Mulino_Culcasi_TP Foto di Cusenza G.
  • MulinoGermolli LU, foto di E_Albiani_
  • Mulino Germolli, Foto di E. Albiani
  • Mulino Cima Sappada  Foto  di S. Zanetti
  • Vecchio Mulino PV1, Foto di Roncato L.
  • Barcarolo_Enrico_Mulinetto_della_Croda_TV
  • Mulino natante di Revere
  • Mulino Scarbolo

Cartiera


La carta giunse in Italia e in Europa intorno al XII secolo. La sua produzione ha subito diversi processi evolutivi ma fino a tutto il XVIII secolo la carta si otteneva dalle fibre vegetali di lino, canapa, cotone e cascami dell'industria tessile.

Questi erano cerniti, lavati in acqua e sfibrati mediante la battitura nelle pile a martelli azionate da una ruota idraulica.

La soluzione di fibre così ottenuta passava nei tini. Qui, pescando con un setaccio rettangolare (detto forma) e facendo scolare l'acqua in eccesso, si otteneva uno strato omogeneo di fibre che formavano il foglio ancora impregnato d'acqua. Lo si depositava con cura su un feltro formando in sequenza una pila fogli inframezzata ai feltri.

La carta era poi pressata sotto un torchio ed asciugata all'aria. Infine veniva stirata e lisciata sotto una calandra.

Per saperne di più: "Le ruote della carta" (vedi Bookshop di "Argomenti complementari" di www.aiams.eu).

 

A partire dalla seconda metà del 1700 le pile a martelli vennero sostituie da una macchina detta "L'olandese" e successivamente l'intero ciclo di produzione venne modificato con l'avvento della produzione cartaria partendo da pasta di cellulosa.

Pila da cartiera 

Pila da cartiera


Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini

Le attivita di AIAMS nel 2022

 

Le attività di AIAMS nel 2022

Guarda le immagini



Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)

Gita in Val di Ledro

Sabato 2 settembre

Gita sociale in Val di Ledro

(vedi programma)



Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 

Mostra fotografica mulini piemontesi

20 maggio/19 novembre

“I mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio”

Programma

 

 



Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi

Giornalino dic 2022

Frontespizio giornalino dic2022 

    Leggi



Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento

Concorso fotografico

CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE

MULINI STORICI D’ITALIA

Vedi locandina

Vedi regolamento



Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma

Macinare cultura 2023

Dal 23 luglio al 10 sett.

SEI EVENTI NEI MULINI STORICI DELL'EMILIA ROMAGNA

Vedi il programma



Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto

Concorso per studio storico archivistico

Concorso per lo studio storico-archivistico del mulino di Arignano (TO)

Leggi tutto



Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina

Convegno Mulini e castagne

30 sett. e 1 ott. 2023 a Porretta T. (BO)

"Mulini e castagne"

Vedi locandina






Mappa dei mulini

Mulini in Italia



We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.