I principali oggetti che compongno joomla sono:
- Utenti
- Menu
- Articoli
- Categorie
- Media
- Componenti
- Moduli
- Plugin
- Template
Utenti (nome e password per accedere al backend di joomla con privilegi assegnabili)
Menu (posso richiamare e visualizzare Articoli in diversi modi, Componenti, Moduli attraverso un articolo che lo richiama, altro ...)
Articoli (possono contenere testo, immagini, tabelle, link)
Categorie (vengono solitamente usate per organizzare gli articoli, in alcuni casi gli articoli contenuti in una specifica categoria possono essere visualizzati in una determinata forma, vedi Notizie nella categoria Notizie e Eventi nella categoria eventi, ecc..)
Componenti (sono blocchi di software di solito molto complessi che gestiscono dinamicamente dati memorizzati in tabelle di database e li presentano a video)
Media (Cartelle nelle quali si possono caricare immagini, pdf, e altri dati i quali vengono collegati dagli articoli, componenti moduli ecc.. per essere visualizzati)
Moduli (blocchi di software simili ai Componenti ma meno complessi i quali possono essere posizionati in una particolare posizione fissa della Home page, vedi Menu, footer "piede della pagia" ecc o richiamati da un menu attraverso un articolo)
Plugin (blocchi di software che agiscono ad un evento esempio al caricamento pagina, al salvataggio di elementi ecc)
Template (creano la pagina principale, ne esistono di tanti tipi gratuiti o a pagamento, basta scrivere su google "Template joomla" per trovarli)
Potrete effettuare ricerche di titoli di libri che trattano di mulini o argomenti di molinologia tradizionale consultando le pagine "Bibliografia dei Mulini italiani" e "Bibliografia generale di Molinologia".
In questa pagina trovate invece un elenco di libri, che trattano dello stesso argomento, scritti o editi da parte di nostri Associati. Per l'eventuale acquisto potrete fare riferimento agli indirizzi o siti citati nelle relative schede.
Trasparenza
In ottemperanza all’articolo 6 dello Statuto, si conferma che tutte le cariche istituzionali AIAMS (Presidente, Vicepresidenti, Segretario, Consiglieri) sono elettive e vengono svolte a titolo gratuito.
Delle Assemblee Generali e delle sedute del Consiglio Direttivo vengono redatti i relativi verbali, depositati presso lo studio dell’Avv. Bertelli Stefania, Via P. Amedeo 42/a (Mantova). I soci in regola col tesseramento possono chiederne copia inoltrando la richiesta a: studio.bertelli@virgilio.it.
Si certificano infine i seguenti contributi ricevuti da parte di Enti pubblici:
- Nell'anno 2021 l'Associazione ha ricevuto un contributo di 10.000 euro da parte della Comunità Montana di Valle Camonica per la realizzazione delle manifestazioni di "Mulini macina cultura".
- Nel 2022 abbiamo ricevuto un contributo di 5200 euro dal Ministero della Cultura per la stampa degli atti del convegno " Il mulino della tradizione e della leggenda".
- Nel 2023 abbiamo ricevuto i seguenti contributi per eventi realizzati nei relativi territori nell'anno 2022:
- 2000 euro da parte della Comunità Montana Val Camonica (01/02/2023).
- 1451,50 euro da.parte del Comune di Borgo Mantovano (10/03/2023).
- 1100 euro da parte della Comunità Montana del Piambello (20/04/2023).
- Nel 2023 abbiamo ricevuto un contributo di 500 euro dal Comune di Alto Reno Terme per il convegno "Mulini e castagne" (12/12/2023).
- Nel 2024 abbiamo ricevuto:
- un contributo di 2000 euro dal Comune di Breno (C.F. 00855690178) per attività svolte nel suo territorio nell'anno 2023 (17/01/2024).
- un contributo di 1.982,77 euro dal Ministero della Cultura per la stampa degli atti del convegno "Mulini e castagne". (29/07/2024)
- un contributo di 2100 euro dal Comune di Breno (C.F. 00855690178) per attività svolte nel suo territorio nell'anno 2024 (19/12/2024).